Panoramica

Partenza di Bea Knecht

Nella sua riunione del 17 marzo 2023, la COFEM ha congedato Bea Knecht.

Bea Knecht è stata membro della COFEM dal 2015 e ha arricchito la Commissione con la propria esperienza e le proprie conoscenze sui media digitali e l’informatica. Ringraziamo sentitamente Bea Knecht per la sua collaborazione e le auguriamo il meglio per il futuro.

Nuovi approcci in materia di sostegno ai media

Alla luce delle mutate realtà di produzione, distribuzione e fruizione in un mondo digitale dei media, la Commissione federale dei media (COFEM) non vede un futuro per un sostegno ai media orientato alla tecnologia e al genere. In linea con i pareri espressi precedentemente ma ora con una chiara enfasi, la COFEM raccomanda quindi un cambiamento di sistema. Ha pubblicato una presa di posizione ufficiale in merito il 10 gennaio 2023.

Comunicato stampa
Rapporto
Presentazione (solo FR e DE)
Q&A

Nominati i nuovi membri della COFEM

Il 16 febbraio 2022 il Consiglio federale ha nominato quali membri della Commissione federale dei media (COFEM):

Christine Gabella, delegata per la Svizzera romanda della direzione editoriale di Tamedia

Larissa Bieler, direttrice e caporedattrice di SWI swissinfo.ch e membro designato della direzione della SSR.

Colin Porlezza, Senior Assistant Professor of Digital Journalism presso l'Università della Svizzera italiana.

Grazie a queste nomine la COFEM è nuovamente al completo. Diamo il benvenuto ai nuovi membri e siamo lieti di iniziare a lavorare insieme a loro.

Link al comunicato stampa

Nuova composizione della vicepresidenza

Il 19 gennaio 2022, il plenum della Commissione federale dei media (COFEM) ha eletto all'unanimità Manuel Puppis alla vicepresidenza della COFEM, subentrando a Sylvia Egli von Matt, che ha lasciato questa carica.

Manuel Puppis, membro della COFEM dal 2017, condivide la carica di vicepresidente con François Besençon, che è stato confermato per un ulteriore mandato di due anni.

Sylvia Egli von Matt era stata eletta vicepresidente nel gennaio 2014 e si è impegnata alacremente nell'ambio della sua carica. Per la sua dedizione Le esprimiamo i nostri più sentiti ringraziamenti. Sylvia Egli von Matt continuerà a lavorare nella Commissione.

Partenze: Andrea Masüger e Milena Folletti

Nelle ultime riunioni del 2021, la COFEM si congedata da Andrea Masüger e Milena Folletti.

Dal gennaio 2018 Andrea Masüger ha lavorato con grande dedizione e impegno per la COFEM, apportando conoscenze soprattutto nel campo del giornalismo.

A causa del suo nuovo orientamento professionale Milena Folletti ha deciso di lasciare la COFEM alla fine di novembre 2021. Ringraziamo entrambi sentitamente per il loro lavoro e per l'apporto di conoscenze professionali.

Partenza di Otfried Jarren e arrivo di Anna Jobin

Otfried Jarren ha deciso di ritirarsi dalla COFEM alla fine di settembre 2021.

Il 21 novembre 2012 era stato eletto presidente della neocostituita COFEM dal Consiglio federale e l'ha diretta dall'inizio dell'estate 2013. Grazie alle sue ampie conoscenze, alla sua comprensione dei media e in particolare della politica dei media, ha influenzato in modo decisivo, generale e lungimirante il lavoro della COFEM. Otfried Jarren si è battuto instancabilmente a favore della radiodiffusione pubblica e dell'importanza dei media nella democrazia. Non da ultimo grazie alle sue relazioni nell'area germanofona, ai suoi numerosi contatti con i vari gruppi d'interesse e all'alto livello di consenso di cui godeva nel settore e tra il pubblico, la COFEM ottenuto un'eco positiva subito dopo la sua costituzione.

L'intera COFEM lo ringrazia per l'enorme impegno profuso negli ultimi otto anni e gli esprime i migliori auguri per il futuro. Allo stesso tempo, il plenum della Commissione accoglie Anna Jobin, presidente della COFEM da ottobre 2021.

Agenzie di stampa

Rapporto di ricerca:
Presente e futuro delle agenzie di stampa nazionali nei piccoli Stati europei con particolare considerazione per Keystone-ATS

In seguito alla decisione di alcune case editrici di non più utilizzare i servizi dell'agenzia di stampa svizzera Keystone-ATS, e al dibattito generale sui servizi, la governance e il finanziamento dell'agenzia nazionale, la COFEM ha deciso di dedicarsi intensamente a questo tema nel primo semestre del 2021.

Innanzitutto la COFEM ha tenuto 17 colloqui con i rappresentanti del settore. Inoltre, a Johanna Grüblbauer, prof. dr. di scuola universitaria, è stata affidata la preparazione di un rapporto di ricerca transnazionale.

In questo modo viene fornita una panoramica della situazione delle agenzie di stampa in sei Paesi europei: Finlandia, Belgio, Norvegia, Gran Bretagna/Irlanda, Austria e Svizzera. Mentre i colloqui di settore servono come base per un dibattito approfondito, il rapporto di ricerca è disponibile per la lettura.

Qui potete consultare il riassunto (DE)
Qui potete consultare il rapporto transnazionale (DE)
Qui potete consultare la presentazione (DE)

Nuova presidente per la Commissione federale dei media

L’11 guigno 2021, il Consiglio federale ha nominato Anna Jobin nuova presidente della Commissione federale dei media. Subentrerà a Otfried Jarren dal 1° ottobre 2021.

Comunicato stampa

Giornalismo e coronavirus

Come attraversao la crisi gli operatori dei media in Svizzera.

Nel mese di agosto e settembre del 2020, la Commissione federale dei media (COFEM) ha chiesto a 33 giornalisti delle tre principali regioni linguistiche della Svizzera come avevano percepito e gestito la crisi Corona fino a quel momento. In discussioni di gruppo di qualità, hanno dato una panoramica multidimensionale del loro lavoro.
La COFEM ha documentato le interviste e ha completato le loro dichiarazioni con le proprie conclusioni. L'indagine chiarisce quanto sia impegnativo il lavoro per i giornalisti in condizioni di corona.

Qui potete consultare il comunicato stampa
Qui potete consultare il documento di discussione (segue)

Eletto nuovo membro

Il 3 aprile 2020 il Consiglio federale ha nominato la signora Milena Folletti come membro della Commissione federale dei media (COFEM). Milena Folletti è responsabile del Dipartimento Programmi e Immagine della Radiotelevisione Svizzera di lingua italiana (RSI) e supplente del Direttore. È inoltre membro della Commissione cantonale del Corso di giornalismo della Svizzera italiana e della Conferenza Interregionale dei Programmi SRG SSR.
La COFEM è lieta di poter collaborare con la signora Folletti.

Servizi di streaming e piattaforme: sfide per i media e il pubblico in Svizzera

La Commissione federale dei media (COFEM) si è confrontata con le sfide poste dalle piattaforme online e dai servizi di streaming rivolti ai media e al pubblico. Il 30 gennaio 2020 la Commissione ha discusso le sfide e le raccomandazioni d'intervento con le parti interessate.

Qui potete consultare il documento di discussione
Qui potete consultare il comunicato stampa (solo in FR)
Qui potete consultare la presentazione del 30 gennaio 2020 (solo in FR)

Legislatura 2020-2023: rinomine e nuovi membri

Il 27 novembre 2019 il Consiglio federale ha riconfermato per la prossima legislatura 2020-2023 i seguenti membri della COFEM: Nicolas Antille, François Besençon, Sylvia Egli von Matt, Ladina Heimgartner, Otfried Jarren (presidente), Bea Knecht, Philip Kübler, Andrea Masüger, Manuel Puppis, Markus Spillmann e Urs Thalmann.

Inoltre, dal 1 gennaio 2020 il Consiglio federale ha nominato quali nuovi membri della COFEM le personalità seguenti:

Dr. iur. Bertil Cottier, professore di diritto dei media, Facoltà di scienze della comunicazione, Università della Svizzera italiana, Lugano

Anna Jobin, ricercatrice presso Health Ethics and Policy Lab dell'ETH di Zurigo, esperta in materia di digitalizzazione, media & società

Clara Vuillemin, imprenditrice, presidente del comitato Project R e membro del Consiglio di Amministrazione di Republik, esperta di tecnologie Internet, strategie e modelli imprenditoriali per nuovi media finanziati dai lettori e orientati alla comunità

Partenze

Ci congediamo da Hans-Peter Rohner, vicepresidente, e Markus Ruoss, che lasceranno la COFEM a fine 2019. Entrambi si sono impegnati sin dagli inizi mettendo le loro conoscenze specialistiche al servizio della COFEM. Li ringraziamo sentitamente per il lavoro svolto.

Sostegno al giornalismo

I cambiamenti strutturali in corso nel mercato dei media esercitano sul giornalismo una pressione crescente. Sempre di più contenuti correlati a interessi si mischiano a contributi elaborati da giornalisti. Per gli utenti diventa difficile distinguere chiaramente tra le forme di presentazione e le fonti testuali.

La COFEM ha analizzato approfonditamente tali attuali sfide. Nel suo documento di discussione auspica una maggiore sensibilizzazione del pubblico nei confronti del lavoro giornalistico. Raccomanda di vagliare misure per rafforzare il giornalismo. Perché il giornalismo è centrale per la società e la democrazia.

Qui potete consultare il documento di discussione «Sostegno al giornalismo»

Markus Spillmann (COFEM) ha presentato il documento di discussione quest'anno in occasione del JournalismusTag.19. Moderati da Franz Fischlin (SRF / Quajou) hanno partecipato alla discussione Larissa Bieler (swissinfo.ch / Quajou), Manuela Paganini (JJS), David Sieber (giornalista svizzero), Franca Siegfried (impressum), Alexandra Stark (MAZ) e Stephanie Vonarburg (syndicom).

Nuova legge sui media elettronici

L'UFCOM ha iniziato i lavori relativi alla nuova legge sui media elettronici e ha inotrato delle domande in materia alla COFEM.

Uno scambio ha avuto luogo il 16 giugno 2017. Alcuni rappresentanti dell'UFCOM hanno discusso con la COFEM sul soggetto delle autorità di sorveglianza e di regolazione, del servizio pubblico nei media, dell'aiuto ai media e del finanziamento.
Qui trovate il catalogo delle domande dell'UFCOM come pure le risposte date dalla COFEM.

 

Inizio della pagina

Ultima modifica: 23.06.2023