Giornalismo
Innovazioni nel giornalismo
La COFEM discute le attuali sfide del giornalismo. La presente sintesi offre una panoramica delle innovazioni nel campo del giornalismo in Svizzera.
Innovation im Journalismus EMEK (solo in DE)
Agenzie di stampa
Rapporto di ricerca:
Presente e futuro delle agenzie di stampa nazionali nei piccoli Stati europei con particolare considerazione per Keystone-ATS
In seguito alla decisione di alcune case editrici di non più utilizzare i servizi dell'agenzia di stampa svizzera Keystone-ATS, e al dibattito generale sui servizi, la governance e il finanziamento dell'agenzia nazionale, la COFEM ha deciso di dedicarsi intensamente a questo tema nel primo semestre del 2021.
Innanzitutto la COFEM ha tenuto 17 colloqui con i rappresentanti del settore. Inoltre, a Johanna Grüblbauer, prof. dr. di scuola universitaria, è stata affidata la preparazione di un rapporto di ricerca transnazionale.
In questo modo viene fornita una panoramica della situazione delle agenzie di stampa in sei Paesi europei: Finlandia, Belgio, Norvegia, Gran Bretagna/Irlanda, Austria e Svizzera. Mentre i colloqui di settore servono come base per un dibattito approfondito, il rapporto di ricerca è disponibile per la lettura.
Qui potete consultare il riassunto (DE)
Qui potete consultare il rapporto transnazionale (DE)
Qui potete consultare la presentazione (DE)
Giornalismo e coronavirus
Come attraversao la crisi gli operatori dei media in Svizzera.
Nel mese di agosto e settembre del 2020, la Commissione federale dei media (COFEM) ha chiesto a 33 giornalisti delle tre principali regioni linguistiche della Svizzera come avevano percepito e gestito la crisi Corona fino a quel momento. In discussioni di gruppo di qualità, hanno dato una panoramica multidimensionale del loro lavoro.
La COFEM ha documentato le interviste e ha completato le loro dichiarazioni con le proprie conclusioni. L'indagine chiarisce quanto sia impegnativo il lavoro per i giornalisti in condizioni di corona.
Qui potete consultare il comunicato stampa
Qui potete consultare il documento di discussione
Sostegno al giornalismo
I cambiamenti strutturali in corso nel mercato dei media esercitano sul giornalismo una pressione crescente. Sempre di più contenuti correlati a interessi si mischiano a contributi elaborati da giornalisti. Per gli utenti diventa difficile distinguere chiaramente tra le forme di presentazione e le fonti testuali.
La COFEM ha analizzato approfonditamente tali attuali sfide. Nel suo documento di discussione auspica una maggiore sensibilizzazione del pubblico nei confronti del lavoro giornalistico. Raccomanda di vagliare misure per rafforzare il giornalismo. Perché il giornalismo è centrale per la società e la democrazia.
Qui potete consultare il documento di discussione «Sostegno al giornalismo».
Markus Spillmann (COFEM) ha presentato il documento di discussione quest'anno in occasione del JournalismusTag.19. Moderati da Franz Fischlin (SRF / Quajou) hanno partecipato alla discussione Larissa Bieler (swissinfo.ch / Quajou), Manuela Paganini (JJS), David Sieber (giornalista svizzero), Franca Siegfried (impressum), Alexandra Stark (MAZ) e Stephanie Vonarburg (syndicom).
Il giornalismo nel contesto della digitalizzazione: come garantirne il finanziamento
Il finanziamento del giornalismo rappresenta una sfida sempre maggiore per i mass media classici. La digitalizzazione ha portato all'avvento di nuove strutture di mercato nel settore: le piattaforme hanno acquisito importanza anche per la diffusione di contributi informativi e generano introiti.
In tale ambito la COFEM ha commissionato una serie di analisi.
Il 24 aprile gli studiosi presenteranno le proprie analisi in occasione di una manifestazione pubblica che si terrà al Museo della comunicazione di Berna.